

- Questo evento è terminato.

Che memoria da albero!

Gli alberi hanno la memoria lunga, basti pensare a quelli che possono vivere centinaia di anni.
Immaginiamoli mentre osservano quello che succede sotto di loro: il giorno in cui all’ombra dei loro rami si è tenuta la partita di calcio più avvincente degli ultimi decenni; quella litigata terribile tra giovani fidanzati per una ricorrenza dimenticata; un divertente ritrovo tra amici di vecchia data che non si vedevano da tempo.
Osservando dal vivo la vita del parco possiamo immaginare queste e molte altre vicende con gli occhi di uno degli alberi dalla Biblioteca degli Alberi. Purtroppo dalla loro prospettiva privilegiata non osservano solo avvenimenti piacevoli. Alcuni alberi tipici dei boschi del centro Europa possono raccontarci degli anni di guerra, di inverni lunghi e freddi in cui i cieli erano grigi e si sentivano troppo spesso rumori di arma da fuoco.
Possiamo infine chiedere l’aiuto della loro memoria per sapere com’è andato il giorno in cui è finita la guerra e migliaia di persone sono state libere di tornare a casa. Dopo questo momento, ogni bambino racconterà con matite colorate e penna un ricordo personale ambientato all’aria aperta, mettendosi nei panni dell’albero che silenziosamente assisteva all’avvenimento.
L’evento è rivolto a bambini dai 5 agli 11 anni.
In caso di pioggia l’evento si terrà comunque.
Il punto di ritrovo è Fondazione Riccardo Catella.
Si prega di presentarsi 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.