

- Questo evento è terminato.

Passeggiate BAM: design, natura, architettura

BAM espande le sue radici fuori dal parco e rinnova il suo classico appuntamento di passeggiate, imperdibile per curiosi e appassionati di urbanistica…ogni ultima domenica del mese!
Da BAM a Corso Garibaldi: tra antiche chiese e lifestyle contemporaneo!
Ricomincia il ciclo di passeggiate mensile in collaborazione con MAART, che porta alla scoperta della natura della Biblioteca degli Alberi e dintorni, arricchite da nozioni di design, architettura e segreti su una Milano sempre in fermento.
Questo primo incontro è dedicato alla zona di Corso Garibaldi: è uno dei luoghi più caratteristici di Milano per le sue chiese, i suoi Teatri, le architetture delle sue case, gli edifici storici che vi si affacciano e non ultime le botteghe e i numerosi bar che animano la movida milanese.
Durante la nostra passeggiata avremo modo di ammirare alcune tra le chiese più antiche della città come la Chiesa Doppia Dell’Incoronata e San Simpliciano, fondata da Sant’Ambrogio, e che tuttora conserva l’impronta e la suggestione paleocristiana.
Scopri il calendario di tutto l’anno, a breve saranno disponibili i biglietti gratutiti:
- Domenica 27.3 | PASSEGGIATA BAM PORTA NUOVA | Architettura di oggi
- Domenica 24.4 | PASSEGGIATA DIRETTRICE | Palazzo Regione Lombardia e i nuovi edifici di Melchiorre Gioia
- Domenica 29.5 | PASSEGGIATA BAM PORTA NUOVA | Architettura del futuro
- Domenica 26.6 | PASSEGGIATA DIRETTRICE | Il passato di Porta Nuova da Varesine al Pirellone alla Stazione
- Domenica 31.7 | PASSEGGIATA BAM PORTA NUOVA | Architettura di oggi
- Domenica 28.8 | PASSEGGIATA DIRETTRICE | Storia del verde a Milano, da BAM ai Giardini di Porta Venezia
- Domenica 25.9| PASSEGGIATA BAM PORTA NUOVA | Architettura del futuro
- Domenica 23.10 | PASSEGGIATA DIRETTRICE | Il quartiere Isola visto nel cuore del graffitismo internazionale
- Domenica 27.11 | PASSEGGIATA BAM PORTA NUOVA | Architettura di oggi
- Domenica 18.12 | PASSEGGIATA DIRETTRICE | Da BAM a Brera, il quartiere degli artisti
Il punto di ritrovo è davanti alla Fondazione Riccardo Catella